top of page
  • Bernini e il Pantheon, in "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura", XIV, 1967

  • Barocco, in "Dizionario di Architettura e Urbanistica", Roma, Istituto editoriale Romano, 1969, vol. II

  • La critica guariniana, in "Atti del Convegno su Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco" (Torino 1968), Torino, 1970

  • Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato Pontificio: la ricostruzione settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. Dori e F. Navone, in  "Storia dell'arte",11, 1971

  • Un'ipotesi di razionalizzazione tardo-illuminista: i "villaggi agrari" della campagna romana, in "Quaderni sul Neoclassico", 3, 1975

  • Femminismo e socialismo: Flora Tristan, L’unione operaia, Giunti, Firenze, 1976

  • Riprendiamoci la vita, con Annalisa Usai e Rosalba Spagnoletti, fotografie di Paola Agosti, Savelli, Roma, 1976

  • Jacob Ignaz Hittorf e l'architettura dei Panorami, in "Ricerche di Storia dell'arte", 3, 1976

  • Amédée Couder e "L'architecture et l'industrie comme moyen de perfection sociale", in "Storia dell'arte", 30-31, 1977

  • Il "Progetto di una nuova borgata" di Domenico Cacchiatelli, in "Atti del Convegno di Archeologia Industriale" (Milano 1977), Milano 1978

  • Note su città nuove e colonizzazioni nel Settecento, in Ricerche sulla città del Settecento, Roma, 1978

  • Villaggi operai a Terni, in "Ricerche di Storia dell'arte", 7, 1978-79

  • Roma Napoleonica, in Arte a Roma dal Neoclassico al Romanticismo, Editalia, Roma, 1979

  • Tendenze riformatrici e città nuove nella Sicilia del Settecento, in "Atti del Quinto Convegno sull'Illuminismo" (Pisa 1979), Oxford, 1980

  • L'Acropoli di Ferentino e l'ubicazione della Cattedrale, in "Storia della città",15-16, 1980

  • Arte, imitazione, illusione: documenti e note sulla pittura dei Panorami, in "Dimensioni", 1, 1981

  • Paesaggi e Panorami: immagine e immaginazione del viaggio nella cultura visiva dell'Ottocento, in "Ricerche di Storia dell'arte", 15, 1981

  • Il Caleidoscopio di David Brewster tra scienza, arte e gioco, in "Dimensioni", 2, 1982​​

  • Art et imitation à l'époque Néoclassique, in "Actes du Sixième Congrès International des Lumières", Bruxelles 1983

  • Note sull'urbanizzazione del territorio: la colonizzazione interna, in "Saggi in onore di G. C. Argan", Roma Multigrafica, 1984

  • Storia del Panorama. La visione totale nella pittura del XIX secolo, Roma, Officina, 1984

  • Alla preistoria del cinema: la pittura in trasparenza, in "Tracce immagini numeri", 2, Roma, 1984/1985

  • Prefazione, in G. Levitine, All'alba della Bohème. I Barbus: ribellione e primitivismo nella Francia neoclassica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1985

  •  Nature à coup-d'oeil, in "Kos", II, 17

  • Pittura come spettacolo: le "ore del giorno" tra paesaggio romantico e nuove tecnologie, in "Ricerche di Storia dell'arte", 25, 1985

  • Saggi di Corrado Maltese, in "Questarte", 47, 1985

  • Momenti del dibattito su pittura e illusione nel primo Ottocento, in "Atti del Convegno su linguaggi visivi, psicologia della percezione, storia dell'arte" (Roma 1983), Roma, Multigrafica, 1986.

  • Alla preistoria del cinema: la pittura in trasparenza, in "Tracce Immagini Numeri, 2, Atti dei seminari e conferenze dell'Associazione per lo studio delle interazioni tra Arte Scienza e Tecnologia, Roma 1984-85", Roma, Il Bagatto, 1987

  • Luce e pittura: il "Day-light" di Henry Richter (1817), in "Ricerche di Storia dell'arte", 33, 1987

  • Vernici e restauri nel Settecento. La "Lettera sopra l'uso delle vernici sulle pitture" di Filippo Hackert, in "Atti del Convegno sui problemi del restauro in Italia" (Roma 1986), Udine, Campanotto, 1988.

  • Panorama painting in America, National Gallery of Art, Center for advanced study in the visual art, in "Research reports and record of activities", 8,  Washington, 1988

  • Dalla pittura al cinema, in "Annuario AIC",  Roma, 1989

  • "Perpetuità delle immagini" e "rigenerazione dell'arte". Ricerche tecniche e orientamenti stilistici all'epoca della Rivoluzione francese, in "XXVIIe Congrès International d'Histoire de l'art", Strasbourg, 1989

  • Il tempo delle passioni. Note per una storia della teoria delle espressioni, in "Ricerche di Storia dell'arte", 37, 1989

  • "Un nuovo mondo di maraviglie". Aspetti della pittura di Panorama in Italia, in "'800 Italiano", I, 1991

  • Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma, Leonardo-De Luca, 1991

  • Aspetti del rapporto pittura-fotografia in Italia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, vol II, Milano, Electa, 1991

  • I libri di modelli nell'Inventario del 1756 all'Accademia di San Luca a Roma, in Collezionismo e ideologia, mecenati, artisti e teorici dal classico al neoclassico, Roma, Multigrafica, 1991

  • Storiografia e Critica d'arte, in Arte, Enciclopedia Italiana Treccani, Appendice V, vol. I, Roma, 1992

  • L'immagine si moltiplica: l'invenzione della fotografia, in Europa 1700-1992. Il trionfo della borghesia, Milano, Electa 1992

  • Dei principi: storia dell’arte e storia delle tecniche, in Conservazione e restauro dell’arte contemporanea, “Arte e critica”, 6//7, 1994 ​​

  • Libri di modelli e didattica dell'arte, in "Arte e Dossier", 6, 1992

  • Successione e simultaneità. L'immagine del movimento e il Futurismo, in Europa 1700-1992. Il ventesimo secolo, Milano, Electa, 1993

  • Luce pittura movimento. Ricerche tra Ottocento e Novecento, Roma, Lithos, 1993

  • Scienza, tecnica e creatività artistica negli scritti di Gaetano Previati, in "Ricerche di storia dell'arte", 51, 1993

  • Linguaggi visivi: Videoarte, in Enciclopedia Italiana Treccani, Appendice V, Roma, 1993

  • Il Panorama, in Panorami della Mitteleuropa, Gorizia, 1994

  • I colori del XIX secolo, in "Bollettino del XIX secolo", 3, 1994

  • Il paesaggio nella pittura europea dell’Ottocento, Lithos, Roma, 1994

  • La tecnica dell'acquerello dalle origini all'Ottocento, in Il pastello e l'acquarello. Tecniche pittoriche e grafiche. Quaderno di Documentazione, 2, Roma, 1994

  • Sironi, in "Roma moderna e contemporanea", II, 3, 1994

  • Prefazione, in Ida Gerosa, Il pozzo dei desideri, Salon Privé, Roma, 1995

  • Sessualità per immagini, in "Almanacchi Nuovi", 1995, 1

  • Videoarte & arte. Tracce per una storia, Lithos, Roma, 1995

  • Maria Grazia Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, in "Storia dell'arte", 83, 1995

  • Paolo Gioli e le intermittenze della storia, in Paolo Gioli, fotografie, dipinti, grafica, film, Udine, 1996

  • L'Introduzione di Gaetano Previati al manuale di G. Secco Suardo, in Atti del Convegno su G. Secco Suardo e la cultura del restauro e conservazione dell'opera d'arte, Bergamo 1994, supplemento al “Bollettino d'arte”, n° 98, 1996

  • Il videoart festival di Locarno, in "Arte Critica", V, 11-12, 1997

  • Laisser des traces. La vidéo entre art et document, in Variations biographiques et médias, Bruxelles, 1997

  • Ultraimmagini. Corrado Maltese e le moderne tecnologie nelle arti visive, in Saggi in onore di C. Maltese, Quasar, Roma, 1998

  • Albert Friscia: il Kinetichrome, luce e movimento, in Albert Friscia. Fluidità della comunicazione, Roma, 1998

  • Le molte dimore. La videoarte in Italia negli anni Settanta, in La coscienza luccicante, Roma, Gangemi, 1998

  • L'accademia capitolina del nudo di Benedetto XIV, in Atti del Convegno su Benedetto XIV, (Bologna 1994), in "Bollettino d'arte", 1998

  • L'occhio, la mano e la macchina. Pratiche artistiche dell'Ottocento, a cura di Silvia Bordini, Lithos, Roma 1999

  • Appunti sul Dizionario di belle arti di Delacroix, in “OttoNovecento”, 1-2, 1999

  • Le decorazioni murali del Ministero della Pubblica Istruzione: Calcagnadoro, Paschetto e Villani, in "Ricerche di Storia dell'arte", 67, 1999

  • I sogni dell'artista. Previati teorico, in Gaetano Previati 1852-1920, Electa, Milano, 1999

  • Arte elettronica, supplemento "Art Dossier",156, Maggio 2000,  Giunti, Firenze

  • Mario Sasso. Le città continue, Catalogo della mostra, Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, Ferrara, 2000

  • La piuma e l’angelo: Il corpo leggero dell’arte interattiva, in “Ricerche di Storia dell’arte”, 71, 2000

  • Sogno e realtà. Morbelli, Previati e Sartorio sulla fotografia, in Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità, Roma e Parigi, Allemandi, Torino-Roma, 2000

  • Fra terra e aria. Tremlett e la fisicità della pittura, in David Tremlett. Passa dentro, a cura di Daniela Lancioni, Roma, 2000

  • L’arte elettronica. Metamorfosi e Metafore, Catalogo della mostra a Palazzo dei Diamanti, Ferrara 23 giugno-2 settembre, 2001

  • L’altra metà del video, in L’arte delle donne nell’Italia del Novecento, Meltemi, Roma, 2001

  • Sans frontières. La peinture des Panoramas entre vision et partecipation, in Les arts de l’hallucination, Presses de la Sorbonne Nouvelle, St-Etienne, 2001

  • Le fonti per la storia dell’arte. L’Ottocento, Carocci, Roma, 2002

  • Brigata Es. Artista volante non identificato, catalogo della mostra, Ferrara, 2002

  • Il sublime di Penone, in Giuseppe Penone, Spoglia d’oro su spine d’acacia, a cura di Daniela Lancioni, Roma, 2002

  • Domenico Morelli e il restauro degli affreschi di Antonio Solario a Napoli (1868-69), in “Bollettino d’Arte” volume speciale, Atti del Convegno Internazionale Storia del restauro dei dipinti a Napoli e nel Regno nel XIX secolo (1999), Roma, 2003

  • Le riviste d’arte on line: dalla pagina alla rete, in Riviste d’arte fra Ottocento ed Età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, Skira, Ginevra-Milano, 2003

  • A memoria di byte. Storie di artisti e di computer, a cura di Silvia Bordini, EUE, Roma, 2003

  • Arte elettronica, Giunti, Firenze, 2004

  • Più che un’immagine. Considerazioni sull’arte interattiva, in Arte tra azione e contemplazione, ETS, Pisa, 2004

  • Parole e pennellate. Libri di modelli per il paesaggio: David Cox e John Clark, in Poesia come pittura nel romanticismo inglese, Liguori, Napoli, 2004

  • La rivista come spazio espositivo: artisti e critici in DATA, in Percorsi di Critica, V&P, Milano, 2006

  • Appunti sul paesaggio nell’arte elettronica, in “Studiolo”, 4, 2006

  • La storia come leggenda, allegoria e simbolo, in AAVV, Il Palazzo dell’Istruzione. Storia, arte, identità culturale, Le Monnier, Firenze, 2006

  • Artisti e critici: note sul dibattito tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in L’arte del XX secolo, Skira, Milano, 2007

  • Ditelo con un ballo, in  Renault 4. Scrittori a Roma prima della morte di Moro, a cura di Carlo Bordini e Andrea Di Consoli, Roma, 2007

  • Davanti e dietro l’obiettivo, dentro e fuori l’immagine, in Autobiografia/Autoritratto, Palombi, Roma, 2007

  • Panorama, in Luca Vitone, Gli occhi di Sagantini,  Skira, Milano, 2007

  • La tecnica della pittura nel progetto di una mostra di Gianna Piantoni, in Scritti in onore di Gianna Piantoni, De Luca, Roma, 2007

  • “Più simile a una nuvola che a una roccia”.Bill Viola e le immagini come organismi viventi, in Ripensare le immagini, Milano, 2009

  • I Dizionario di Belle Arti di Eugène Delacroix, Il Prato, Udine, 2009

  • Il Panorama in Cina, in Alla maniera di … Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi, La Sapienza, Roma, 2010

  • Appunti sul paesaggio nell’arte mediale, postmediabooks, Milano, 2010 

  • L’arte con la fotografia. Esperienze in Italia negli anni 60 e 70, in Arte in Italia dopo la fotografia. 1850-2000, Roma 21 dicembre 2011- 4 marzo 2012, Electa, Milano, 2011

  • Giulio Carlo Argan: arte e tecnica, in Giulio Carlo Argan: intellettuale e storico dell’arte, Milano, 2012

  • Millin, il Voyage pittoresque e la pittura di Panorama, in Aubin-Louise Millin, viaggi e coscienza patrimoniale tra Francia e Italia, Campisano, Roma, 2012

  • Immaginate un’isola. Di plastica, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, Firenze, 2013

  • Erbe d’artista, in Contemporanea. Scritti di storia dell’arte per Jolanda Nigro Covre, Roma, 2013

  • Michele Sambin. Il contesto nazionale. Esperienze, linguaggi, laboratori, in Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video, Padova, 2014

  • Il dentro e il fuori, in Il gesto femminista, Roma, 2014

  • Il pane nell’arte contemporanea, in La civiltà del pane, Milano, 2015

  • “io che faccio l’arte che è sgradevole”, in Ketty La Rocca. Nuovi studi, Milano, 2015

  • L’armonia del colore e l’arte dei giardini nel trattato di Michel-Eugène Chevreul, in The International Conference Color and Conservation, Milano, 2015

  • Memory of Video: Italy in the Seventies, in Rewind/Italia. Early Video in Italy, 2016

  • Naturel/Artificiel. Interprétations du “vivant” dans l’art contemporain, in Les limites du vivant, Paris, 2016

  • Il viaggio dello sguardo. Modelli iconografici e simbolici nella pittura dei Panorami, in Il mondo rappresentato, Roma, 2017

  • All’alba dell’arte digitale. Il Festival Arte elettronica di Camerino, con Francesca Gallo, Mimesis, Milano, 2018

  • Videobelisco, in Irene Brin, Gaspero del Corso e la galleria L’Obelisco, Drago, Roma, 2018

  • A viso aperto, ikonaliber, Roma, 2019

  • Lockdown da dentro, Roma, maggio 2020

  • Photobook. L’immagine di un’immagine, postmediabooks, Milano, 2020

  • L’autentico e il falso. Le ambiguità della fotografia in un romanzo di Giulio Aristide Sartorio, in Lo specchio delle notizie differenti. Memoria, fotografia, arti visive. Studi per Marina Miraglia, Campisano, Roma, 2021

  • VideObelisco, in Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, Roma, 2022

  • Aelia Laelia e i libri dimenicati, cambiaunavirgola, Roma, 2022

  • Ai confini del paesaggio, in Habitat, Le forme e i modi della natura, a cura di Stefano Verri, Danilo Montanari editore, Ravenna, 2022

  • Non guarda indietro, in Primarosa Cesarini Sforza, La materia e il perimetro, a cura di Michela Becchis, AAIE, Roma, 2023

  • Videoarte e arte, tracce per una storia dagli Anni Sessanta a oggi, con Valentino Catricalà, postmediabooks, Milano, 2024

  • Le forme dello sguardo, in Marzia Corteggiani. Un’estasi che somiglia troppo al pianto, Riccieri, Roma 2024

  • Modelli, effetti e trasparenze nei Landscape Drawing Books del primo Ottocento, in Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione, a cura di Gianfranco Crupi, Ledizioni, Milano 2024

  • Il caleidoscopio tra scienza e arte da David Brewster a Olafur Eliasson, in Arti applicate e tecniche artistiche, a cura di Luigi Agus, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2025

bottom of page